168 utenti


Libri.itLUPOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIPILOURSINE VA A PESCAI DINOSAURI A FUMETTILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 202

Telecomunicazioni per una medicina accessibile e inclusiva - Blefari Melazzi, Scarmozzino, Scavarda

20 aprile 2024
DIBATTITO democrazia, infrastrutture, salute
Le telecomunicazioni sono alla base di applicazioni essenziali per la vita di tutti i giorni. Come garantire a tutti l’accesso a servizi con forte impatto sulle persone, come ad esempio la Telemedicina? Ecco un obiettivo importante per la ricerca e per la politica. Un accesso più esteso e inclusivo, che tenga conto dei bisogni specifici dei cittadini. A tal fine, bisogna superare il divario digitale, insieme ad altri divari, organizzativi e normativi, che non consentono ancora la cura dei pazienti da ... continua

Costruire vegetariano - Andrea Bocco, Guillaume Habert

13 novembre 2022 Gli edifici non devono solo consuma­re pochissima energia: le emissioni di C02 'inglobate' nei materiali da costruzione devono essere mini­mizzate. Una parte importante della massa degli edifici del futuro dovrà essere costituita di materiali di ori­gine vegetale, capaci di catturare carbonio per un tempo cospicuo.

Robot, Androidi (e altre Intelligenze): i nostri nuovi compagni di viaggio - Anerdi, Dario, Bianucci

12 novembre 2022 In collaborazione con Codice Edizioni Robot e Intelligenza Artificiale fan­no ormai parte di un vissuto quoti­diano che forse un giorno ci trove­remo a condividere, proprio come nella Chicago del 2035 immaginata da Asimov. Saranno solerti colleghi o spietati concorrenti? Se compito dell'ingegnere è porre sempre l'uo­mo al centro della tecnologia, è con questo spirito che vogliamo discu­tere come integrare questi compa­gni di viaggio con i nostri spazi e il nostro pianeta.

Cybersicurezza: l’umanità sarà più sicura grazie alla tecnologia? - Stefano Di Carlo, Paolo Atzeni

19 aprile 2024
DIBATTITO cybersecurity, digitale, geopolitica, infrastrutture, politica
Garantire sicurezza e resilienza delle infrastrutture strategiche del Paese è un requisito irrinunciabile per una transizione digitale inclusiva e sostenibile. Le reti di software, oggetti connessi e persone devono essere difese prevenendo e mitigando gli attacchi cyber, sempre più frequenti e pericolosi, anche grazie all’introduzione della Intelligenza Artificiale. Quali le misure messe in campo e quali le soluzioni tecnologiche, i sistemi e le attività di monitoraggio che ... continua

Food & Tech: le sfide del futuro - Silvia Barbero, Luca Ferrua, Sara Roversi, Caterina Corapi

11 novembre 2022 In collaborazione con Next-Level & il content hub "Il Gusto" del Gruppo GEDI Incontro dedicato al lancio del pro­getto Food & Tech nato per aumen­tare la consapevolezza dell'impatto tecnologico nel settore dell'agro­alimentare e le sfide tecnologiche legate al settore food. L'incontro sarà l'occasione per dialogare con studentesse e studenti delle scuole superiori, protagonisti delle attività del progetto, e per affrontare l'evo­luzione del settore food in termini di qualità e tecnologia.

Algo-ritmi: macchine e umani tra suoni, ritmi e parole - Di Tomaso, Ensi, Peretti Griva, Pistoi, ...

13 novembre 2022
Vittorio Di Tomaso, Ensi, Pier Paolo Peretti Griva, Francesco Pistoi, Samuel Romano
A cura di
OGR Torino
Per Lady Lovelace, la prima pro­grammatrice della storia, le mac­chine non avrebbero mai potuto essere creative. Invece oggi vedia­mo Intelligenze Artificiali dipingere come Rembrandt e algoritmi ge­nerativi produrre testi, immagini o esperienze estetiche sorprendenti. Quindi le macchine possono essere creative? La risposta arriverà dalla prima freestyle battle progettata da esperti di machine learning e artisti del suono, del ritmo e ... continua

Tra Marco Polo e Kublai Khan: disegnare l’invisibile - Alessandro Armando, Francesco D'Arelli

21 Aprile 2024
DIBATTITO architettura, arte, Cina, città, letteratura, lo sguardo degli altri
Le Città invisibili di Italo Calvino, a un secolo dalla nascita dello scrittore (1923), a oltre 50 anni dalla loro pubblicazione (1972) e nel 700º anniversario della morte di Marco Polo (1324), sono l’occasione per anticipare l’uscita di un libro che raccoglierà i disegni di tutte le città calviniane. L’opera, che mette in scena l’incontro di Marco con l’imperatore Kublai, è un campo aperto, in cui le città costituiscono la trama inesauribile di dialoghi, ... continua

Conflitti senza guerra: la differente politica delle donne - Maria Luisa Boccia

13 aprile 2023
Il ritorno sulla scena della guerra è acquisito nel discorso pubblico come un fatto normale, inevitabile. Con la conseguente riduzione della politica alla contrapposizione amico/nemico. Negli ultimi trent’anni, la guerra ha compiuto un salto di qualità: dalla “guerra preventiva” in Iraq, alla “guerra umanitaria” in Kosovo, fino alla guerra tra democrazia e autarchia, tra libertà e dispotismo, in Ucraina. Per non subire la logica bellica dello schieramento occorre sottrarsi alla retorica del discorso pubblico, alla confusione tra fatti e ... continua

OQ Intervista Alessandra Lancellotti

Presente e futuro dell'energia - parte 3 - Il ruolo dell'Università

13 novembre 2022
David Chiaramonti, Stefano Corgnati, Giovanni De Santi, Francesca Verga, Roberto Zanino, Cristina Sivieri Tagliabue
Era dagli shock petroliferi di 50 anni fa che non si parlava così tan­to e con così tanta enfasi di ener­gia, al punto di avere la sensazione di essere di fronte a un complicato punto di svolta dove le questioni ambientali si intersecano con po­derose scosse geopolitiche. Per capire i pro e i contro delle opzioni sul tavolo il ruolo dell'Università, a maggior ragione se pubblica, è po­tenzialmente cruciale. L'.Università, ... continua