362 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALINETTE – LA NUVOLETTAJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ E BABBO NATALE IN TREMENDO RITARDOL’ESPOSIZIONE CREATIVAROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 199

Verso un software per la scienza aperta - Roberto Di Cosmo, Federica Cappelluti

12 novembre 2022 La Scienza Aperta (l'Open Scien­ce) è un'onda anomala che avrà un durevole impatto sul nostro modo di condurre, condividere e valutare la ricerca. La consapevolezza della necessità di un software open sour­ce aumenta, al pari dell'accesso li­bero ad articoli e dati, nell'impegno di costruire un corpo di conoscen­ze al servizio della società nel suo complesso. I più recenti sviluppi politici verranno esaminati insieme all'iniziativa Software Heritage, vol­ta a preservare e condividere tutte le fonti di dominio pubblico.

Come la tecnica ha cambiato l'uomo. Cinque libri scelti da Peppino Ortoleva

Come la tecnica ha cambiato l'uomo. Cinque libri scelti da Peppino Ortoleva 01. Marcel Mauss, Le tecniche del corpo 02. Hannah Arendt, Vita activa 03. Marshall McLuhan, Capire i media 04. Primo Levi, Il sistema periodico 05. Robert Louis Stevenson, Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hide

Lo spazio vicino a noi - Sabrina Corpino, Giorgio Saccoccia, Andrea Taramelli

20 aprile 2024
DIBATTITO economia, spazio
Gli ultimi anni hanno visto la nascita della cosiddetta New Space Economy. Ma che cos’è e che cosa significa? Che impatto hanno le attività legate all’economia spaziale nella vita di tutti i giorni e che ruolo possono giocare nelle sfide dei nostri tempi? Scopriamo insieme cosa accade nello Spazio, dove innovativi nano e microsatelliti operano (e opereranno sempre di più) per studiare il nostro pianeta e fornire servizi ai suoi abitanti.
Promosso dal progetto PNRR-MUR NODES finanziato dall’Unione europea – ... continua

Geoingegneria degli oceani per contrastare il cambiamento climatico - Tommaso Venturini

15 giugno 2023
Geoingegneria degli oceani per contrastare il cambiamento climatico. Una mappatura della controversia
A partire dal caso dei molteplici dibattiti, sia di carattere scientifico che di carattere politico, intorno alla questione della geoingegneria, il Colloquium mostrerà come le controversie sociotecniche sono sempre più ricche e più complicate di come esse possono apparire dall’esterno. Le controversie intorno al clima non riguardano mai solo la questione dell’esistenza o meno del cambiamento climatico e della sua attribuzione a cause umane, ma ... continua

Food & Tech: le sfide del futuro - Silvia Barbero, Luca Ferrua, Sara Roversi, Caterina Corapi

11 novembre 2022 In collaborazione con Next-Level & il content hub "Il Gusto" del Gruppo GEDI Incontro dedicato al lancio del pro­getto Food & Tech nato per aumen­tare la consapevolezza dell'impatto tecnologico nel settore dell'agro­alimentare e le sfide tecnologiche legate al settore food. L'incontro sarà l'occasione per dialogare con studentesse e studenti delle scuole superiori, protagonisti delle attività del progetto, e per affrontare l'evo­luzione del settore food in termini di qualità e tecnologia.

Costruire vegetariano - Andrea Bocco, Guillaume Habert

13 novembre 2022 Gli edifici non devono solo consuma­re pochissima energia: le emissioni di C02 'inglobate' nei materiali da costruzione devono essere mini­mizzate. Una parte importante della massa degli edifici del futuro dovrà essere costituita di materiali di ori­gine vegetale, capaci di catturare carbonio per un tempo cospicuo.

Algo-ritmi: macchine e umani tra suoni, ritmi e parole - Di Tomaso, Ensi, Peretti Griva, Pistoi, ...

13 novembre 2022
Vittorio Di Tomaso, Ensi, Pier Paolo Peretti Griva, Francesco Pistoi, Samuel Romano
A cura di
OGR Torino
Per Lady Lovelace, la prima pro­grammatrice della storia, le mac­chine non avrebbero mai potuto essere creative. Invece oggi vedia­mo Intelligenze Artificiali dipingere come Rembrandt e algoritmi ge­nerativi produrre testi, immagini o esperienze estetiche sorprendenti. Quindi le macchine possono essere creative? La risposta arriverà dalla prima freestyle battle progettata da esperti di machine learning e artisti del suono, del ritmo e ... continua

Conflitti senza guerra: la differente politica delle donne - Maria Luisa Boccia

13 aprile 2023
Il ritorno sulla scena della guerra è acquisito nel discorso pubblico come un fatto normale, inevitabile. Con la conseguente riduzione della politica alla contrapposizione amico/nemico. Negli ultimi trent’anni, la guerra ha compiuto un salto di qualità: dalla “guerra preventiva” in Iraq, alla “guerra umanitaria” in Kosovo, fino alla guerra tra democrazia e autarchia, tra libertà e dispotismo, in Ucraina. Per non subire la logica bellica dello schieramento occorre sottrarsi alla retorica del discorso pubblico, alla confusione tra fatti e ... continua

OQ Intervista Alessandra Lancellotti

Presente e futuro dell'energia - parte 3 - Il ruolo dell'Università

13 novembre 2022
David Chiaramonti, Stefano Corgnati, Giovanni De Santi, Francesca Verga, Roberto Zanino, Cristina Sivieri Tagliabue
Era dagli shock petroliferi di 50 anni fa che non si parlava così tan­to e con così tanta enfasi di ener­gia, al punto di avere la sensazione di essere di fronte a un complicato punto di svolta dove le questioni ambientali si intersecano con po­derose scosse geopolitiche. Per capire i pro e i contro delle opzioni sul tavolo il ruolo dell'Università, a maggior ragione se pubblica, è po­tenzialmente cruciale. L'.Università, ... continua